
Restauro
Il restauro di sedie, poltrone e divani è un processo che mira a ripristinare o migliorare le condizioni originali di questi mobili. Spesso questi sono antichi o di valore storico e possono essere danneggiati o usurati nel corso del tempo. Urru Tende e Tendenze d'Arredamento annovera nel prorpio staff professionalità esperte nel restauro ed opera in tutto il territorio della Sardegna.
Restauro, sedie, poltrone e divani in tutta la Sardegna
Il restauro di sedie, poltrone e divani richiede competenza artigianale e conoscenza dei materiali e delle tecniche appropriate. Può portare nuova vita e valore a pezzi che altrimenti potrebbero essere considerati irrimediabilmente danneggiati. Urru Tende e Tendenze d'Arredamento si occupa anche degli interventi di imbottitura e di rifoderazione dei mobili da restaurare. L'azienda Urru può operare su tutto il territorio della Sardegna ed è in grado di eseguire sia il prelievo che la restituzione del mobile a domicilio.
Queste sono le principali fasi della lavorazione:
- Valutazione dello stato.
- Smontaggio.
- Riparazioni strutturali.
- Rivestimenti e tessuti.
- Finiture e verniciatura.
- Pulizia e trattamenti protettivi.
- Riassemblaggio.
- Ricostruzione di parti mancanti.
- Conservazione dell'autenticità.
- Restauro estetico.
Principali tipologie di restauro
Esistono diverse tipologie di restauro per il recupero di sedie, poltrone e divani. Possono essere suddivise in vari tipi di lavorazione in base alle specifiche esigenze e al grado di intervento necessario.
Queste sono le principali tipologie di restauro:
- Restauro strutturale.
- Coinvolge la riparazione o la ricostruzione delle parti strutturali danneggiate o indebolite. Ad esempio: telai, gambe e schienali.
- Coinvolge la riparazione o la ricostruzione delle parti strutturali danneggiate o indebolite. Ad esempio: telai, gambe e schienali.
- Restauro delle imbottiture.
- Riguarda la sostituzione o il ripristino delle imbottiture interne come: cuscinetti, molle o materiali di riempimento. L'obiettivo è quello del ripristino di comfort e resilienza.
- Riguarda la sostituzione o il ripristino delle imbottiture interne come: cuscinetti, molle o materiali di riempimento. L'obiettivo è quello del ripristino di comfort e resilienza.
- Restauro della tappezzeria.
- Riguarda la sostituzione o il ripristino dei rivestimenti tessili come tessuti, pelli o ecopelli, i quali potrebbero essere usurati o danneggiati.
- Riguarda la sostituzione o il ripristino dei rivestimenti tessili come tessuti, pelli o ecopelli, i quali potrebbero essere usurati o danneggiati.
- Rinnovamento delle finiture.
- Include la levigatura, la rifinitura e la verniciatura delle superfici in legno per ripristinarne l'aspetto originale o per adattarlo a nuove preferenze estetiche.
- Include la levigatura, la rifinitura e la verniciatura delle superfici in legno per ripristinarne l'aspetto originale o per adattarlo a nuove preferenze estetiche.
- Riparazione dettagli decorativi.
- Riguarda la riparazione o la ricostruzione di dettagli decorativi (come intarsi, sculture o elementi ornamentali) al fine di preservarne l'integrità artistica.
- Riguarda la riparazione o la ricostruzione di dettagli decorativi (come intarsi, sculture o elementi ornamentali) al fine di preservarne l'integrità artistica.
- Conservazione dei materiali originali.
- Si concentra sull'uso di materiali autentici o tradizionali nel processo di restauro per mantenere l'autenticità del mobile.
- Si concentra sull'uso di materiali autentici o tradizionali nel processo di restauro per mantenere l'autenticità del mobile.
- Reintegrazione di parti mancanti.
- Riguarda la ricostruzione artigianale di parti mancanti (gambe e braccioli) utilizzando tecniche tradizionali per preservare l'integrità del mobile.
- Riguarda la ricostruzione artigianale di parti mancanti (gambe e braccioli) utilizzando tecniche tradizionali per preservare l'integrità del mobile.
- Pulizia e trattamenti protettivi.
- Pulizia approfondita dei mobili e applicazione di trattamenti protettivi per preservarne la bellezza e la durabilità nel tempo.
- Pulizia approfondita dei mobili e applicazione di trattamenti protettivi per preservarne la bellezza e la durabilità nel tempo.
- Restauro estetico.
- Ripristino di dettagli estetici (rifiniture dorate, intarsi o laccature) per restituire al mobile il suo aspetto originale.
Ogni tipo di restauro richiede competenze artigianali specifiche e conoscenza dei materiali e delle tecniche appropriati. La scelta della tipologia di restauro dipende dalle condizioni del mobile, dal suo valore storico o artistico e dalle preferenze del proprietario.
Ritiro, ripristino e restituzione
RITIRO A DOMICILIO
Urru Tente e Tendenze d'Arredamento valuta la possibilità di ritiro del tuo mobile e - qualora non ci siano impedimenti - provede ad effettuarlo direttamente presso la tua abitazione.
RESTAURO E RIPRISTINO
Il passo successivo è quello del restauro (e quindi del ripristino) del tuo mobile. Il lavoro viene eseguito compatibilmente cone quelle che sono le condizioni del mobile e con quelle che sono le possibilità di intervento. La lavorazione prevede l'utilizzo di materiali di prima qualità e conformi a quelli originali.
RESTITUZIONE A DOMICILIO
Una volta completata la fase di lavorazione, l'azienda Urru, provvede a riportare il tuo mobile restaurato nella tua abitazione.